Non perderti Queens of the Stone Age Live! Scegli una data e acquista subito il tuo biglietto.

16lug2025

AMA 2025 PREVIEW: QUEENS OF THE STONE AGE

+The Kills +The Amazons

Da € 51,75 Acquista

Rassegne collegate

Dal 15/07/2025Al 28/08/2025

AMA MUSIC FESTIVAL 2025 + PREVIEW | ALL EVENTS

  • Città Romano d'Ezzellino

Biografia

I Queens of the Stone Age (QOTSA) nascono nel 1996 a Palm Desert, in California, da un’idea di Josh Homme, chitarrista e cantante. Dopo lo scioglimento della sua precedente band, i Kyuss, Homme decide di sperimentare con un sound nuovo, mescolando stoner rock, alternative e influenze psichedeliche. I QOTSA diventano il progetto ideale per esplorare questi territori musicali.

Il debutto arriva nel 1998 con l’album omonimo Queens of the Stone Age, che getta le basi del loro stile: riff ipnotici, ritmi martellanti e un’atmosfera desertica e oscura. Il disco guadagna subito l’attenzione della critica e di una nicchia di fan, consolidando la band come una delle più promettenti della scena rock alternativa.

Con il secondo album, Rated R (2000), i QOTSA raggiungono un pubblico più ampio grazie a singoli come Feel Good Hit of the Summer e The Lost Art of Keeping a Secret. Questo disco segna anche l’inizio della collaborazione con artisti come Nick Oliveri e Mark Lanegan, che diventeranno elementi chiave del loro sound nei primi anni 2000.

Il capolavoro arriva nel 2002 con Songs for the Deaf, un concept album che simula un viaggio in auto attraverso il deserto californiano. Con brani iconici come No One Knows e Go with the Flow, l’album diventa un classico moderno del rock e riceve lodi universali. Alla batteria c’è Dave Grohl (Nirvana, Foo Fighters), la cui potenza ritmica eleva ulteriormente il progetto.

Negli anni successivi, i QOTSA continuano a reinventarsi con ogni album. Lullabies to Paralyze (2005) e Era Vulgaris (2007) esplorano sonorità più cupe e sperimentali, mentre ...Like Clockwork (2013) segna un ritorno emotivo e maturo, con brani come I Sat by the Ocean e My God Is the Sun. Questo disco vede la partecipazione di ospiti come Elton John e Alex Turner degli Arctic Monkeys.

Nel 2017 esce Villains, un album più orientato al groove e prodotto da Mark Ronson, che aggiunge un tocco funky al caratteristico stile dei QOTSA. Brani come The Way You Used to Do mostrano la capacità della band di evolvere senza perdere la propria identità.

Nel 2023, dopo una pausa di sei anni, i Queens of the Stone Age pubblicano In Times New Roman..., un album che torna alle loro radici, con un mix di riff potenti e testi malinconici. La band parte per un tour mondiale, facendo tappa nei più importanti festival e arene, tra cui Glastonbury e il Primavera Sound.

Nel 2024 intraprendono il tour mondiale "The End Is Nero Tour" che passa anche dall'Italia per 3 date, ma a causa di un intervento chirurgico d'emergenza al quale si deve sottoporre il frontman Josh HommeJosh Homme, la data all'Ama Music Festival 2024 viene annullata così come tutti i concerti rimanenti del 2024, per permettere a Homme di dare priorità alla sua salute e ricevere le cure mediche necessarie.

Per il 2025, i QOTSA promettono di continuare a sorprendere i fan con nuove date e possibili collaborazioni. La loro capacità di reinventarsi e di mantenere viva l’essenza del rock li rende una delle band più amate e influenti degli ultimi decenni.

Queens of the Stone Age

Josh Homme si è ripreso completamente dai problemi di salute che avevano costretto la band a sospendere il "The End Is Nero" Tour lo scorso anno e finalmente i QOTSA annunciano una nuova data italiana! Acquista il tuo biglietto ora!

qotsa.com

Biografia

I Queens of the Stone Age (QOTSA) nascono nel 1996 a Palm Desert, in California, da un’idea di Josh Homme, chitarrista e cantante. Dopo lo scioglimento della sua precedente band, i Kyuss, Homme decide di sperimentare con un sound nuovo, mescolando stoner rock, alternative e influenze psichedeliche. I QOTSA diventano il progetto ideale per esplorare questi territori musicali.

Il debutto arriva nel 1998 con l’album omonimo Queens of the Stone Age, che getta le basi del loro stile: riff ipnotici, ritmi martellanti e un’atmosfera desertica e oscura. Il disco guadagna subito l’attenzione della critica e di una nicchia di fan, consolidando la band come una delle più promettenti della scena rock alternativa.

Con il secondo album, Rated R (2000), i QOTSA raggiungono un pubblico più ampio grazie a singoli come Feel Good Hit of the Summer e The Lost Art of Keeping a Secret. Questo disco segna anche l’inizio della collaborazione con artisti come Nick Oliveri e Mark Lanegan, che diventeranno elementi chiave del loro sound nei primi anni 2000.

Il capolavoro arriva nel 2002 con Songs for the Deaf, un concept album che simula un viaggio in auto attraverso il deserto californiano. Con brani iconici come No One Knows e Go with the Flow, l’album diventa un classico moderno del rock e riceve lodi universali. Alla batteria c’è Dave Grohl (Nirvana, Foo Fighters), la cui potenza ritmica eleva ulteriormente il progetto.

Negli anni successivi, i QOTSA continuano a reinventarsi con ogni album. Lullabies to Paralyze (2005) e Era Vulgaris (2007) esplorano sonorità più cupe e sperimentali, mentre ...Like Clockwork (2013) segna un ritorno emotivo e maturo, con brani come I Sat by the Ocean e My God Is the Sun. Questo disco vede la partecipazione di ospiti come Elton John e Alex Turner degli Arctic Monkeys.

Nel 2017 esce Villains, un album più orientato al groove e prodotto da Mark Ronson, che aggiunge un tocco funky al caratteristico stile dei QOTSA. Brani come The Way You Used to Do mostrano la capacità della band di evolvere senza perdere la propria identità.

Nel 2023, dopo una pausa di sei anni, i Queens of the Stone Age pubblicano In Times New Roman..., un album che torna alle loro radici, con un mix di riff potenti e testi malinconici. La band parte per un tour mondiale, facendo tappa nei più importanti festival e arene, tra cui Glastonbury e il Primavera Sound.

Nel 2024 intraprendono il tour mondiale "The End Is Nero Tour" che passa anche dall'Italia per 3 date, ma a causa di un intervento chirurgico d'emergenza al quale si deve sottoporre il frontman Josh HommeJosh Homme, la data all'Ama Music Festival 2024 viene annullata così come tutti i concerti rimanenti del 2024, per permettere a Homme di dare priorità alla sua salute e ricevere le cure mediche necessarie.

Per il 2025, i QOTSA promettono di continuare a sorprendere i fan con nuove date e possibili collaborazioni. La loro capacità di reinventarsi e di mantenere viva l’essenza del rock li rende una delle band più amate e influenti degli ultimi decenni.