Biografia
Gli Afterhours nascono a Milano nel 1986, fondati da Manuel Agnelli, cantante, chitarrista e autore dei testi, e rappresentano una delle band più influenti della scena rock alternativa italiana. Il loro nome è un omaggio all’omonimo brano dei Velvet Underground, una delle principali influenze musicali del gruppo.
Nei primi anni, gli Afterhours si esprimono in inglese, pubblicando il primo 45 giri My Bit Boy del 1987, seguito dall'LP All the Good Children Go to Hell (1988) e During Christine's Sleep (1990), che definiscono il loro stile ruvido e introspettivo. Cantano e pubblicano altri lavori in lingua inglese fino al 1993, anno in cui sperimentano la lingua italiana con la traduzione di alcune vecchie tracce e due tributui memorabili: Mio fratello è figlio unico, inclusa nel disco tributo a Rino Gaetano e La canzone popolare per l'album tributo a Ivano Fossati.
La svolta arriva nel 1995, quando Manuel Agnelli sceglie di scrivere in italiano, dando vita al disco Germi, una pietra miliare per il rock indipendente italiano.
Il successo di critica e pubblico cresce con album come Hai paura del buio? (1997), considerato uno dei dischi più importanti della musica italiana, e Non è per sempre (1999), che consolida la band come voce della generazione di quegli anni. I testi di Agnelli esplorano temi esistenziali, sociali e politici, con una poetica intensa e mai banale.
Negli anni 2000, gli Afterhours sperimentano nuove sonorità, senza mai perdere la loro anima indipendente. Album come Quello che non c'è (2002) e Ballate per piccole iene (2005) segnano un'evoluzione artistica, riportandoli a suonare all'estero, ma questa volta in italiano. Nel 2008 esce il nuovo album della band, I milanesi ammazzano il sabato, un disco di non semplice impatto e non all'altezza dei precedenti lavori secondo la critica. Nel 2009 partecipano al Festival di Sanremo con il brano Il paese è reale, un manifesto per la musica indipendente, che vale al gruppo il prestigioso Premio della Critica "Mia Martini". Nello stesso anno collaborano con Mina nella realizzazione di Adesso è facile, contenuta nell'album Facile.
Durante l'autunno 2010 cominciano le registrazioni per il nuovo album in studio, che vede la luce nel 2012 con il titolo "Padania" e vince tre premi prestigiosi: la Targa Tenco per il "Miglior Album dell'anno", il PIMI (Premio Italiano per la Musica Indipendente), organizzato dal MEI come "Miglior Gruppo" e il "Premio della Critica" di Musica e Dischi.
Negli ultimi anni, gli Afterhours continuano a reinventarsi con lavori come Folfiri o Folfox (2016), dal nome di due trattamenti chemioterapici a cui si era sottoposto il padre di Manuel Agnelli prima di morire. Manuel Agnelli si afferma anche come personaggio televisivo, partecipando come giudice a X Factor, ampliando il pubblico della band.
Il 10 aprile 2018 festeggiano i 30 anni della band con un mega concerto, il primo, al Forum di Assago (MI). Ospiti della serata gli ex-membri storici della band che si sono alternati nel corso degli anni. Da questa serata di oltre tre ore di musica, prende vita il doppio cd live Noi siamo Afterhours, con la scaletta quasi integrale.
A gennaio 2025, la band annuncia una nuova tournée estiva per celebrare i 20 anni di "Ballate per piccole iene". Con la loro energia inarrestabile e la capacità di rinnovarsi continuamente, gli Afterhours dimostrano di essere una delle poche band italiane capaci di parlare a più generazioni senza perdere la loro identità.