INFO

Biglietti

EARLY BIRD

€ 20,00+ € 1,00 d.p.
  • Biglietti 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

Mailticket Special Offer and Early Bird Tickets

Dal 01/01/2019 Al 31/12/2019

Nova Festival 2023 | Bologna

Dal 08/06/2023 Al 13/07/2023

Info Evento

Oumou Sangare è famosa in tutto il mondo per la sua musica vibrante e potente, che spesso contiene messaggi rivoluzionari su temi come i diritti delle donne, tradizione e povertà . Dall'uscita del suo album di debutto “Moussoulou” nel 1989, la cantante maliana non si è più fermata. Tra le tappe più importanti del suo ricco e fruttuoso viaggio troviamo alcune delle registrazioni più importanti nella storia della musica africana contemporanea: “Ko Sira” (1993), “Worotan” (1996) e “Seya” (2009), quest'ultimo nominato per un Grammy Award.

Contando tra i suoi fan artisti del calibro di Alicia Keys, Aya Nakamura e Beyoncè (che ha campionato il classico “Diaraby Nene” per la colonna sonora del film Il Re Leone del 2019), Sangare ha da tempo rotto le barriere che separano i continenti e gli stili musicali.

“Timbuktu" è l'ultimo atto di una epopea musicale senza precedenti, che consacra un'artista che è venuta fuori dai quartieri poveri di Bamako per diventare una musicista di fama mondiale e un'attivista . Molti sentimenti e stati d'animo nutrono questo album, dall'introspezione di “Degui N'Kelena” al languore amoroso di “Kanou”, dalla compassione di “Demissimw” all'esasperazione di “Saa Magni” o l'orgoglio di “Wassulu Don”. Un approccio sonoro audace, che fonde il dinamismo dei ritmi tradizionali Wassoulou con il linguaggio della musica contemporanea. “Timbuktu” è destinato a diventare il lavoro più ambizioso e compiuto nella su discografia già notevole.

"La musica è dentro di me” - dichiara Oumou - "Senza di essa non sono niente e niente può portarmela via! Ho messo la mia vita in questo disco, tutta la mia vita, questa vita in cui ho conosciuto la fame, l'umiliazione della povertà e della paura, e da cui oggi traggo gloria".